La coulrofobia è la paura che incutono certi pagliacci
— 30 Giugno 2021Commenti disabilitati su La coulrofobia è la paura che incutono certi pagliacci3
Come in tutte le pagliacciate circensi, in cui i clown sfilano a fine spettacolo per farsi ammirare l’ultima volta dopo le loro performance, così anche i nostri politici usano organizzare manifestazioni “popolari” di autoglorificazione per riassumere il loro operato prima delle successive elezioni.
E’ un tripudio di frasi fatte, di luoghi comuni, di “scommesse” vinte, di “sfide affrontate con coraggio” e di “trionfi” su tutti i fronti … come dire: sono stato bravissimo, sono un eroe, mi dovete ammirare e quindi rieleggere di nuovo o almeno rivotare il mio eccezionale partito che “mi ha messo in quel posto“.
Ma in tutto questo l’ipocrisia regna sovrana: tutta la gente che assiste a queste patetiche esibizioni autoreferenziali, nonostante si renda perfettamente conto che si tratta di un enorme cumulo di “MINCHIATE“, per devozione al logo di quel determinato partito politico che ha organizzato la manfrina, si spella le mani in una serie infinita di applausi da far invidia alle “prime” teatrali dei maggiori compositori della storia d’Italia.
I “Pagliacci“, d’altra parte, hanno ispirato proprio il grande compositore Ruggero Leoncavallo nella creazione dell’omonima opera lirica che, alla fine di una storia nella quale si intrecciano realtà e finzione, si conclude con l’esclamazione beffarda e compiaciuta di uno dei protagonisti che urla al pubblico “LA COMMEDIA E’ FINITA!”
I clownsono dunque dei grandi artisti, ma specialmente quelli che non operano nei circhi, finiscono sempre col nascondere tanta roba dietro il loro falso sorriso e la loro pacchiana spavalderia di fine spettacolo. E’ dunque comprensibile che certe persone rimangano traumatizzate dalle loro performance; si tratta di un disturbo di natura psicologica chiamato “coulrofobia“, costituito da una specie di timore, un’avversione istintiva che talvolta diventa perfino un vero e proprio terrore, indotto da queste controverse figure.
Nel settore della politica italiana certe “conclusioni” di fine mandato finiscono con assomigliare molto alla finzione teatrale o circense, specialmente per gli strascichi successivi; guardate che è successo, per esempio, dopo il riassunto fatto da Nello Musumeci dei suoi tre anni di governo della Sicilia (cliccate qui per leggere l’articolo del Giornale di Sicilia del 26 giugno 2021).
Ho letto un articolo pseudo-giornalistico che riporto parzialmente: “Disponibile la QS World University Rankings 2024, una delle più importanti classifiche a livello mondiale delle migliori università d’Italia e del mondo. La classifica cita 1.559 istituzioni accademiche dislocate in tutto il Mondo, 60 in più rispetto allo scorso anno, con 42 atenei italiani che sono riusciti…
Tutto ciò che avviene nel mondo, dalle catastrofi alle guerre, dalle pandemie ai cambiamenti climatici viene trasformato dal maledetto sistema di potere globale in colossali business per le multinazionali e i liberi mercanti dall’intrallazzo facile. Già l’era geologica che stiamo vivendo è stata chiamata antropocene a causa delle mastodontiche attività umane che stanno incidendo…
Certe volte le canzoni per bambini, ed è giusto che sia così, contengono educazioni morali e imbeccate sociali utilissime per una buona consapevolezza, nelle nuove generazioni, di tutto ciò che ogni essere umano dovrà affrontare durante la sua vita. E’ il caso, per esempio, della tiritera “C’era un cocomero“, canzone che, nonostante sia stata scritta…
E si continua ininterrottamente a parlare di SFIDE, non c’è discorso in cui Mattarella non citi i concetti di “sfide globali“, “sfide future“, “sfide per la crescita“… tutta roba legata ai mercati, non di certo alla vivibilità interna di una Nazione. E non è solo Mattarella che insiste a cavalcare quest’onda anomala di assurda competitività totale; praticamente tutti i politici italiani, da…
Si legge in giro per i social una frase estrapolata dal romanzo “Il bar delle grandi speranze“, opera prima del giornalista statunitense J.R.Moehringer. Nel contesto del libro, peraltro diventato nel 2021 anche un film (The Tender Bar) ben diretto da George Clooney, questa frase ha una sua ragione per esistere, i giapponesi citerebbero al riguardo la parola ikigai,…
L’epoca del digitale, l’avvento dei social e la scriteriata competitività globale, in un contesto in cui l’uomo dominando sull’intero pianeta con le sue svariate attività ha indotto studiosi e scienziati a definire “Antropocene” l’era geologica che stiamo vivendo, hanno generato un fenomeno storico nuovo ancora preso poco in considerazione ma che produrrà, secondo il mio parere, effetti devastanti sul futuro…
In una intervista a “ilfattoquotidiano.it“, Giorgio Armani, una nostra icona mondiale del settore della moda, rivela la sua avversione verso lo scriteriato e folle consumismo che sta distruggendo il mondo spinto verso una dissennata corsa verso il caos. (cliccate qui per leggere il relativo articolo) In particolare Armani dichiara stizzito: “Io non voglio più lavorare così, è immorale. È tempo…
“I bambini devono essere felici, non essere i migliori“, questo è il titolo di un interessantissimo articolo pubblicato sul “portalebambini.it” (cliccate qui per leggerlo interamente). E’ verissimo, ma il concetto vale anche per i genitori. Inoltre la felicità abbandona gli “scontenti” sempre in competizione con gli altri anche quando non ce n’è bisogno. D’altra parte la rivalità sociale è proprio uno…
Ho sessant’anni e solo ora mi sto rendendo conto che la mia è stata la peggiore generazione della storia umana. Abbiamo sommerso il mondo con i nostri rifiuti, abbiamo fatto dell’usa e getta la nostra filosofia di vita, abbiamo affidato alle tecnologie la nostra libertà diventandone totalmente schiavi, pur di fare soldi siamo stati capaci…
Ecco a che punto arriva ormai l’aberrazione da protagonismo mediatico. Si fanno chiamare “youtuber” in questo folle mondo che partorisce fenomeni sociali e neologismi alla velocità della luce, sì, proprio quella che non vedremo mai se continuiamo a non reagire una volta per tutte agli effetti deleteri di certa scriteriata tecnologia. Sono giovani, ma non sempre, con la voglia sfrenata…
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.