• I replicanti nei tg di “Teleminkia”

    Avete mai ascoltato con attenzione le voci dei lettori dei tg e quelle degli “inviati speciali” nel loro sconcertante modo di esprimersi durante i servizi (pseudo) giornalistici nelle zone di guerra o dove sono avvenute catastrofi naturali? Spesso mentre va in onda un telegiornale su un qualunque canale italiano (perché fatta eccezione per Sky ormai in tutte le tv si assiste a…

    Read more
  • Fin quando non ci scapperà il morto

    Dicono di voler “documentare la situazione” per il “servizio pubblico” e si “tuffano“, ma con finalità molto diverse da quelle che dichiarano, nel “pieno della piena“, ovvero nei luoghi più pericolosi e maggiormente più colpiti dall’alluvione, cioè a Faenza. La troupe del tg1 con l’inviata Roberta Ferrari, nonostante sia stata avvertita sui grandi rischi che quella strada…

    Read more
  • A Roma si presenta I DRAGHI DI KOMODO edito da DrawUp

    RASSEGNA LETTERARIA – PRESENTAZIONE CINQUE NUOVI LIBRI EDIZIONI DRAWUP – BORRI BOOKS STAZIONE TERMINI – ROMA     Saranno presentati alla Libreria BORRI BOOKS di ROMA (Stazione Termini), sabato 27 maggio 2023 alle ore 16,30, cinque nuovi libri della Casa Editrice DRAWUP alla presenza dei rispettivi autori Ecco i titoli che saranno presentati: CITTA‘ –…

    Read more
  • Quando la pubblicità non ci rovinava la vita

      Ebbene sì, sono un nostalgico. Ho nostalgia del tempo in cui i “consigli per gli acquisti“, come il compianto Maurizio Costanzo chiamava la pubblicità in tv, era esclusivamente concentrata in uno spazio televisivo di appena 10 minuti. Era il 1957 e nasceva “Carosello“, un brevissimo (ed era questo il vero colpo di genio) programma nazionale sull’unico canale televisivo di allora…

    Read more
  • La siccità sta nelle teste dei potenti del mondo

    Avete mai pensato che certi problemi mondiali possono essere facilmente risolvibili proprio da coloro che li hanno generati? Guerre, carestie, povertà non ci cadono di sopra come cataclismi naturali, sono piuttosto frutto della perversità umana. Recentemente i giornalisti di mezzo mondo si sperticano in sproloqui magniloquenti per segnalare la grande piaga dell’arsura delle terre africane…

    Read more
  • Quando le fake hanno un significato reale

      Solo noi italiani siamo stati capaci di subire passivamente nel 2011 le “dittatoriali frustate” di un tizio qualunque imposto al governo da un ribaltone di potere molto simile a un colpo di stato. Da oltre 10 anni la nostra pensione è stata portata a 67 anni con la scriteriata prospettiva di arrivare a 70. I francesi sono rimasti da allora ancorati…

    Read more
  • Gli incassi del sistema di potere occulto

      Io mi sono fatto un’idea su quello che potrebbe stare dietro l’assegnazione dell’incarico di AD (o CEO come è in uso dire da qualche anno) ai vari personaggi “in giro per l’Italia” che riescono a impossessarsi del “magico scettro“: il “sistema” di potere occulto che gestisce “la materia”, impone un determinato nominativo a una determinata…

    Read more
  • L’orrore che visse due volte

    Nel 1998 l’orrore si presentò due volte al cinema; la prima volta con la realizzazione del film “Totò che visse due volte“, la seconda con la censura della Commissione di revisione cinematografica che giudicò l’opera “degradante per la dignità del popolo siciliano, del mondo italiano e dell’umanità, offensivo del buon costume, con esplicito disprezzo verso il sentimento religioso e contenente scene blasfeme e sacrileghe,…

    Read more
  • La pubblicità è l’anima de … li mortacci loro

      Come disse Carmelo Bene: “Non ci sono consumatori, ma consumati“. Infatti l’umanità intera si è “consumata” andando dietro alle follie di consumismo globale divenuto ormai una vera e propria persecuzione psicologica, ma anche fisica, senza soluzioni di continuità. E in tutto questo la pubblicità, una volta considerata “l’anima del commercio“, è divenuta oggi l’oppressione quotidiana più grande per…

    Read more