— 18 Giugno 2023Commenti disabilitati su A cosa servono i social?3
L’epoca geologica che stiamo vivendo dovrebbe essere chiamata in futuro EBETOCENE, sempre che l’umanità ne possa uscire agguantando almeno un futuro qualunque esso sia. Siamo infatti immersi totalmente in un contesto ambientale e sociale dominato totalmente dall’idiozia più estrema che ci spinge a fare cose insensate, quasi sempre inutili e fini a sé stesse, ma molto spesso deleterie se non perfino mortali.
Ma dietro questa tragica follia c’è lo spettro infame della speculazione, dello sfruttamento della mente umana che lentamente sta scivolando verso la demenza di massa. Nascosti nell’ombra dei social, dietro le quinte delle sfide del kaiser (esaltate dallo stupido linguaggio dei politici), nei sotterranei dell’enorme castello di carte inutili costruito dal consumismo, ma anche da una tecnologia mal utilizzata e finalizzata esclusivamente al commercio più spudorato, ci stanno pochi maledetti individuiche vivono esclusivamente per i loro sporchi interessi economici senza alcuno scrupolo verso chi finisce per soccombere in questa insensatezza globale.
Un’intera generazione sta collassando nel nulla, inebetita com’è dalla ridicola smania di “apparire” ai vertici della catena di visibilità nei social network, che ormai costituiscono l’anello mancante fra l’homo sapiens e l’homo delirans, che costituisce l’ultimo gradino in basso dell’evoluzionismo umano e il primo della successiva teoria dell’involuzionismo che terminerà con l’avvento dell’intelligenza artificiale.
Come definire diversamente quei poveri deficienti che si appendono con una mano ai cornicioni dei grattacieli, che si lanciano senza freni nelle ripide discese delle strade di montagna, che bullizzano senza pietà compagni e compagne di scuola, se non addirittura gli stessi insegnanti, fino a spingere le loro vittime a reazioni estreme, che lanciano challange (sfide, la solita funesta parola diventata la più popolare al mondo) inverosimilmente scriteriate che talvolta finiscono con la morte degli sfidanti o di qualche sfortunato e innocente passante, proprio come nel caso di Manuel, il bambino di 5 anni ucciso per strada dalla demenza di 4 individui immaturi che la cultura di questo terzo millennio chiama youtuber, come a volerne consacrare una certa importanza carismatica che in realtà non esiste minimamente. Ma qual’è il senso dell’impresa di questi personaggi (non saprei proprio come chiamarli) che pur di conquistare qualche follower in più nel loro demenziale canale di YouTube (che andrebbe chiuso all’istante, ma lo Stato è ormai inesistente in questo ambito) corrono per la città su un Suv Lamborghini per 50 ore di fila? Ebbene la risposta sta in quello che loro stessi hanno scritto come presentazione nel loro canale del social: << Non siamo ricchi, ma ci piace spendere per farvi divertire a voi! Tutto quello che facciamo si basa su di voi, più supporto ci date più contenuti costosi e divertenti porteremo, tra sfide, challenge e scherzi di ogni tipo cercheremo di strapparvi una risata in ogni momento. Ogni singolo euro guadagnato su YouTube verrà speso per portare video assurdi e unici >>. Ma la cosa più grave è che dopo la morte di un bambino di 5 anni, per far ridere i 600 mila iscritti (il cui livello mentale è tutto da studiare) a quel canale, i follower sono perfino aumentati, rendendo di fatto “redditizia” la nefanda bravata.
Ma avete pensato per un solo momento a quale possa essere l’utilità di queste mostruosità informatiche chiamate social?
Le notizie ce le fornisce la stampa e i centinaia di tg nazionali che finiscono sui social solo dopo essere state acquisite in tv o dalle agenzie giornalistiche;
La messaggistica istantanea è già garantita dalle applicazioni e dalle chat della telefonia mobile e dalle vecchie email;
Quasi tutti gli utenti dei social nei loro diari, fatte salve le “pagine” con contenuti specialistici, tendono a rivaleggiare fra loro e non certo a socializzare;
La prima delle celebri sfide social, fin dalla loro nascita, è stata l’acquisizione di altissimi numeri di “amici”. Chi registra più “amici” si ritiene più importante;
Ma sappiamo tutti che gran parte dei cosiddetti “amici” in realtà sono account fasulli o persone totalmente sconosciute raggiunte in vari modi;
Non c’è alcun reale controllo sulle fake che circolano liberamente confondendo la gente, anzi sono in tanti a esaltarsi proprio nel pigliare in giro i più sprovveduti;
L’analisi dei commenti non costituisce un valido monitoraggio dell’opinione pubblica: qualsiasi argomento venga trattato i pro e i contro sono sempre al 50%;
Con poche eccezioni nell’enorme massa dei post, i video, le foto e certi testi, con milioni di visualizzazioni sono sempre gli stessi che girano da anni in rete tramite le condivisioni;
La maggioranza degli iscritti ritiene di avere un “grande seguito” per i like e i follower registrati nei vari diari. Ognuno si illude di esercitare il mestiere di opinionista, di essere un influencer, di fare il capopopolo. In realtà questa presunta celebrità, sempre che superi la soglia familiare e degli amici più stretti, dura appena un giorno, perché già nelle 24 ore successive quanto scritto sui social viene seppellito da una gigantesca valanga di nuovi post di altri utenti.
Insomma l’unica cosa che può ottenere riscontri è il guadagno economico che scaturisce dalla pubblicità, gradita però da chi esce i soldini solo in termini di altissimi numeri, che solo l’orrore, lo scandalo, la follia, ma anche certi algoritmi informatici riescono a garantire. Ecco da dove nascono le sfide, i filmati orrendi o banalissimi, il bullismo mediatico, le visualizzazioni segnalate a milioni (raramente autentiche) e i rischi mortali che si corrono andando dietro a questi raccapriccianti figli della tecnologia moderna che sembrano essere diventati una vera e propria droga, e non solo per i ragazzi decerebrati che sfidano la morte (e spesso perdendo).
Ma ancora nessuno ha sollevato l’ipotesi che IL RE POSSA ESSERE NUDO?
L’ormai sgamata tecnica per far calare le borse e comprare tonnellate di azioni al ribasso, da rivendere poi dopo le inevitabili risalite, consiste nel far circolare tramite i media e i social (ottimi strumenti per manipolare l’emotività degli investitori) le più svariate e preoccupanti notizie politico-economiche. Nel recente passato ricordate, per esempio, le profezie del fondo monetario internazionale ai tempi della lagarde? Le valutazioni pretestuose delle agenzie di rating contro…
Almeno per la questione “Libano” attualmente vige una tregua, almeno sulla carta. In realtà le violazioni sono costanti, sia da parte di hezbollah sia di israele, in un continuo susseguirsi di inutili provocazioni missilistiche e rappresaglie sproporzionate e sanguinarie. E la gente continua a morire, la gente civile ovviamente, donne e bambini soprattutto; perché a pochi droni o razzi che…
Ho letto un articolo pseudo-giornalistico che riporto parzialmente: “Disponibile la QS World University Rankings 2024, una delle più importanti classifiche a livello mondiale delle migliori università d’Italia e del mondo. La classifica cita 1.559 istituzioni accademiche dislocate in tutto il Mondo, 60 in più rispetto allo scorso anno, con 42 atenei italiani che sono riusciti…
Fra le tante osservazioni di Alessandro Di Battista nel video che allego di seguito (peraltro tutte validissime) vorrei evidenziare un concetto che ritengo fondamentale in questo scenario di folle globalizzazione. L’economia di molti paesi del pianeta, soprattutto quelli di maggiori capacità economiche, a seguito delle schizofreniche politiche sul libero mercato, hanno praticamente PERSO…
L’avevo scritto sul blog “Striscia la Protesta” in un articolo del marzo di quest’anno in base a una mia sensazione sull’argomento “intelligenza artificiale” (cliccare qui per leggere l’articolo sul blog), ma in seguito ho scoperto che lo stesso concetto era stato espresso, esattamente un anno prima, dal filosofo e scienziato statunitense Avram Noam Chomsky addirittura sul…
Il “mito della caverna” di Platone è una meravigliosa metafora che, oltre a essere considerata come testo fondamentale per la storia del pensiero e della cultura occidentale, costituisce anche un’ottima chiave di lettura del rapporto fra media e massa popolare dell’età contemporanea. Ecco una sommaria descrizione della teoria platoniana: In una caverna…
In questa immagine, colta dal web, il fotografo ha rilevato uno strano effetto ottico: a una prima occhiata sembra di vedere un uomo che in ginocchio prega leggendo un libro sacro; tuttavia ingrandendo la foto si nota chiaramente che si tratta solo di pietre in qualche modo allineate su un ruscello. Guardando l’immagine ho “immaginato”…
In un video postato su Facebook si evidenzia come le cosiddette “canzoni” di certi rapper nostrani tanto di moda fra i giovani e giovanissimi (de gustibus non disputandum est) non fanno altro che influenzare negativamente le nuove generazioni per i nefandi sentimenti che esse esprimono (rabbia, odio, stupida competitività, esaltazione della ricchezza facile, malavita, lusso sfrenato, violenza…
Il bagnino Saverio Amato, il 3 settembre u.s., ha salvato a Venezia una turista che era stata colta da un malore in acqua. Ma non ha fatto i conti con l’immane italica idiozia, gli è stato infatti notificato un verbale che prevede una sanzione da 1032 euro per non aver comunicato IMMEDIATAMENTE all’ufficio marittimo il suo intervento, magari mentre stava…
La generazione Z è la generazione dei ragazzi nati nel periodo compreso fra la metà degli anni ’90 del secolo scorso e il 2010. Sono giovani che, nella maggior parte dei casi, hanno trovato nelle nuove tecnologie e nella gestione di internet e dei social un loro specifico ruolo e, in tanti casi, perfino un lavoro. Tutto bene dunque, ma a me…
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.