— 19 Novembre 2017Commenti disabilitati su La rivolta dei mediocri128
Il trionfo della mediocrità si è ormai consolidato da tempo.
La società contemporanea è governata da una casta di dirigenti, politici e amministratori che si sono fatti avanti a colpi di raccomandazioni, pressioni di consorteria, ricatti e malaffare, raggiungendo così l’agognato (per loro ovviamente) potere a scapito di un’intera classe di intellettuali e di figure professionali qualificatissime che hanno abbandonato anzitempo questa deplorevole battaglia fra “arrampicatori” sulla montagna sacra del potere e del comando.
Tutte le gravi problematiche, incertezze e sofferenze sociali che viviamo oggi sono quindi attribuibili esclusivamente alla scadente qualità di chi è stato spinto in “cima” e accontentato, pur non avendo alcun talento o qualità, nelle proprie futili aspirazioni di governo sul prossimo.
Il quotidiano on line “La Stampa” ha pubblicato un interessante articolo al riguardo confezionato in base a una intervista al filosofo canadese Alain Deneaul, per leggerlo cliccatequi.
Io personalmente sostengo questo concetto da almeno 20 anni, avevo pure iniziato a scrivere un libro su questo tema dal titolo “La rivolta dei mediocri“, che tuttavia ho abbandonato in corso d’opera pur essendo giunto a un terzo del lavoro, proprio perché questo degrado sociale mi è risultato tanto evidente e lapalissiano da presentarsi quasi banale farne oggetto di un intero lavoro letterario.
Di mediocri autoreferenziali e affetti da delirio di onnipotenza se ne riscontrano praticamente ovunque e in qualsiasi settore; abbondano ovviamente nella politica, e non occorre fare nomi ed esempi perché ognuno di voi, già leggendo queste poche righe, ha istintivamente ricollegato il concetto agli stessi individui cui mi riferisco, ma se ne riscontrano a milioni soprattutto nei social network. Chi di voi infatti non si è mai imbattuto su Facebook o Twitter nel post di un “troll” o di qualche esaltato che si ritiene il più importante, brillante ed esperto essere vivente presente sulla terra?
Parlo di “mediocri allo stato brado“, gente sostanzialmente ignorante, o comunque non molto colta, totalmente priva di qualsivoglia attitudine che tuttavia pretende di dominare liberamente sulla massa popolare e purtroppo ci riesce anche, in un mondo in cui chi trama “dietro le quinte” è sempre alla ricerca di pupi da telecomandare e da sfruttare.
Così in questo “mondo di ladri“, tanto per citare Venditti, un vero e proprio esercito di “cartoni“, animati dal loro smisurato desiderio di comando o manovrati da coloro che detengono i fili del potere occulto (lobby), si è letteralmente impadronito della stanza dei bottoni. Poco importa se hanno solo la licenza media, o che hanno imparato qualcosa solo tramite il “sentito dire” o leggendo fake news sui social, sta di fatto che i mediocri, parlando solo di se stessi, millantando successi inesistenti o attribuibili ad altri, mettendosi “a disposizione” di pupari senza scrupoli, si sono uniti contro la meritocrazia riuscendo a sostituirla con la mediocrazia.
La vittoria della mediocrità ha segnato profondamente la nostra società in questo primo scorcio di nuovo millennio, non ci resta quindi che sperare solo in un’inversione di tendenza che tuttavia, visto come vanno ancora le cose, non sembra proprio a portata di mano.
Il “mito della caverna” di Platone è una meravigliosa metafora che, oltre a essere considerata come testo fondamentale per la storia del pensiero e della cultura occidentale, costituisce anche un’ottima chiave di lettura del rapporto fra media e massa popolare dell’età contemporanea. Ecco una sommaria descrizione della teoria platoniana: In una caverna…
La tecnologia del terzo millennio attrae e affascina smodatamente sia la generazione dei padri cinquantenni/sessantenni, sia quella dei loro figli e dei loro nipoti; genericamente in maggior modo quella che viene chiamata “generazione Z” (le persone nate tra la fine degli anni ’90 del secolo scorso e gli anni del primo decennio di questo…
Una volta la popolarità nasceva dal talento, quello vero, certamente non quello artificiale costruito con meschine tattiche psicologiche, contraffazioni comunicative e sfruttamento dell’ingenuità popolare, oggi tanto in uso nei settori dello spettacolo, dell’informazione e della musica. Una volta c’erano i Beatles e i Rolling Stones … poi quasi nient’altro; solo pochissimi altri gruppi e qualche cantante potevano vantare una fama internazionale di grande portata. Ma erano gli…
Una volta, ma tanto … tanto tempo fa, un artista, un autore, uno scrittore (parlo al maschile solo per generalizzare, ma ovviamente il concetto vale anche al femminile), veniva trattato quasi sempre con un certo riguardo, magari solo per la non comune capacità creativa che allora non era di certo molto diffusa nella popolazione….
Si legge in giro per i social una frase estrapolata dal romanzo “Il bar delle grandi speranze“, opera prima del giornalista statunitense J.R.Moehringer. Nel contesto del libro, peraltro diventato nel 2021 anche un film (The Tender Bar) ben diretto da George Clooney, questa frase ha una sua ragione per esistere, i giapponesi citerebbero al riguardo la parola ikigai,…
Siamo proprio sicuri che la pandemia sia quella collegata al covid19? Secondo me no, in atto il contagio più diffuso è quello dovuto al più pericoloso dei virus presenti sul Pianeta Terra, e in particolare sulla penisola italiana: il caos. Si tratta di qualcosa che sta crescendo smisuratamente all’ombra di milioni di millantatori addottrinati dal “sentito dire” e dalla valanga di notizie incontrollate presenti…
Il governo viene abbattuto a colpi di renziate; Le tv danno visibilità solo al “bastone” e non a chi ne è stato colpito; Spunta improvvisamente una figura mitologica dietro i “monti“; Tutti rimangono colpiti, stavolta a colpi di “mattarello“; La figura mitologica viene santificata e idolatrata anche se ricorda vagamente un precedente “salvatore”…
Qualcuno sui social ha messo a paragone i curricula di Carlo Cottarelli e di Laura Castelli che nei giorni scorsi ha ricevuto le deleghe alla spending review al posto del ben più “quotato” collega. Siamo abituati a giudicare certi personaggi in base ai curricula ufficiali. Ma leggendoli non vi sorge qualche dubbio? Partiamo dal fatto incontrovertibile che un curriculum scadente non giustifica certo…
Chi stravede per la tecnologia si prepari ad “abbracciare” il futuro prospettato da questa vignetta. Chi l’avrebbe mai detto, a metà degli anni ’90 del secolo scorso, che nell’inizio del terzo millennio la tecnologia potesse soppiantare a tal punto l’attività umana da potersi paragonare alla stella di un sistema solare i cui pianeti costituiscono l’intera umanità? Tutto infatti gira ormai intorno all’informazione…
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.