— 24 Marzo 2023Commenti disabilitati su Quando le fake hanno un significato reale1
Solo noi italiani siamo stati capaci di subire passivamente nel 2011 le “dittatoriali frustate” di un tizio qualunque imposto al governo da un ribaltone di potere molto simile a un colpo di stato.
Da oltre 10 anni la nostra pensione è stata portata a 67 anni con la scriteriata prospettiva di arrivare a 70. I francesi sono rimasti da allora ancorati ai 62 anni(alla faccia delle regole di uguaglianza europea vi sono stati membri di serie A e stati membri di serie B), anche dopo un primo tentativo di Macron di passare a 64.
Eppure ci sono in giro cittadini che credono ancora che quell’individuo sia stato un “eroe” che ha salvato l’Italia affossando gli italiani.
La domanda è: il complottismo sta nei dictat anti-italiani di allora o nell’interpretazione razionale di quegli eventi della maggioranza del Popolo Italiano? Sta di fatto che i Francesi sono stati, e sono ancora, cittadini intelligenti che non si fanno mettere sotto dal primo servo del sistema che passa per strada.
Sull’argomento gira da tempo sui social una foto alterata che gli utenti meno acuti additano come sciocca fake senza rilevare che l’immagine è stata volutamente falsata proprio per far riflettere sui fatti che stanno accadendo in Francia, che non sono certamente delle fake dei media internazionali, così come non lo è stato l’avvento del signor monti nel 2011 per il quale gli italiani ne stanno ancora scontando i gravissimi effetti.
Ecco la foto “incriminata”
Fake o non fake, ma ritenete veramente che i Francesi, con quella mole di proteste che hanno messo su in casa loro, non abbiamo notato che le pensioni degli italiani nel 2011 siano salite da un giorno all’altro da 62 a 67? E dire che in Francia l’aumento previsto dalla legge è a soli 64 anni, senza tutte quelle incredibili porcherie che ci hanno fatto inghiottire il tizio monti e la tizia fornero (per non risultare pesanti con gli aggettivi); ricordiamo infatti l’indicizzazione alle aspettative di vita (sempre in salita, anche nei casi in cui l’Istat ne avrebbe segnalato eventuali cali) sia per le pensioni di anzianità, sia per quelle contributive e con il limite temporale fissato addirittura al 2050. Ritenete dunque che la frase: “Noi non faremo la fine dell’Italia” sia così estranea al pensiero dei Francesi da far catalogare la foto come fake, per quanto effettivamente alterata?
Una fake può anche essere utile (come in questo caso) a far rilevare meglio un reale pensiero comune che i media tendono a nascondere, né più e né meno come CAPITA NELLE VIGNETTE che sono chiaramente disegni o fotomontaggi, dunque vere e proprie fake in quanto immagini personalizzate, ma che riportano ironicamente i risvolti assurdi della nostra incivile società.
L’ormai sgamata tecnica per far calare le borse e comprare tonnellate di azioni al ribasso, da rivendere poi dopo le inevitabili risalite, consiste nel far circolare tramite i media e i social (ottimi strumenti per manipolare l’emotività degli investitori) le più svariate e preoccupanti notizie politico-economiche. Nel recente passato ricordate, per esempio, le profezie del fondo monetario internazionale ai tempi della lagarde? Le valutazioni pretestuose delle agenzie di rating contro…
Al di là del forte storico e mai chiarito “interesse” che gli Usa hanno sempre manifestato nel difendere a spada tratta gli israeliani, è apparso molto strano l’atteggiamento superamichevole di Trump nei riguardi del leader ebreo, condannato “a parole” da mezzo mondo (fatta eccezione per l’europa in quanto filo-americana) per le sue persecuzioni e per il genocidio in Palestina….
Il “mito della caverna” di Platone è una meravigliosa metafora che, oltre a essere considerata come testo fondamentale per la storia del pensiero e della cultura occidentale, costituisce anche un’ottima chiave di lettura del rapporto fra media e massa popolare dell’età contemporanea. Ecco una sommaria descrizione della teoria platoniana: In una caverna…
In un video postato su Facebook si evidenzia come le cosiddette “canzoni” di certi rapper nostrani tanto di moda fra i giovani e giovanissimi (de gustibus non disputandum est) non fanno altro che influenzare negativamente le nuove generazioni per i nefandi sentimenti che esse esprimono (rabbia, odio, stupida competitività, esaltazione della ricchezza facile, malavita, lusso sfrenato, violenza…
La generazione Z è la generazione dei ragazzi nati nel periodo compreso fra la metà degli anni ’90 del secolo scorso e il 2010. Sono giovani che, nella maggior parte dei casi, hanno trovato nelle nuove tecnologie e nella gestione di internet e dei social un loro specifico ruolo e, in tanti casi, perfino un lavoro. Tutto bene dunque, ma a me…
Li abbiamo visti nella saga cinematografica del “Signore degli anelli” tratta dai celebri romanzi di Tolkien. I “troll” sono personaggi immaginari, presenti nelle leggende scandinave, che abitano nei luoghi solitari (montagne, boschi ecc.) ma che, all’occasione, fanno di tutto per rompere le scatole ai visitatori del loro territorio, un po’ come gli “orchi” nelle tradizioni popolari europee. In…
Avrete sicuramente letto che un tizio, tale matteo di pietro, ha ucciso un bambino di 5 anni per una sua “bravata” stradale da postare sui social per i suoi inqualificabili follower appassionati dalle sue ridicole prodezze. Questo tizio viene chiamato dai media “youtuber“, quasi fosse una professione; d’altra parte la scriteriata stampa da tempo tende…
Fake dovunque in quest’epoca infognata inesorabilmente nella falsità: false sono moltissime notizie sui social, manipolate a dovere (quindi altrettanto falsificate) quelle trasmesse dai tg, contraffatti sono gran parte dei programmi televisivi, soprattutto i reality che di “reale” non hanno proprio nulla, fasulli e alterati sono perfino diventati pressoché tutti i rapporti sociali fra individui che si “atteggiano” per apparire quello che non sono per…
Da oltre dieci anni, nel mese di dicembre, ho sempre avuto il piacere di pubblicare un articolo specifico per inviare i miei Auguri di Natale e di Buone Feste agli amici del web, ma purtroppo col passar del tempo il mondo di internet, e dei social in particolare, ha subito un inarrestabile deterioramento fino al punto da…
La tecnologia del terzo millennio attrae e affascina smodatamente sia la generazione dei padri cinquantenni/sessantenni, sia quella dei loro figli e dei loro nipoti; genericamente in maggior modo quella che viene chiamata “generazione Z” (le persone nate tra la fine degli anni ’90 del secolo scorso e gli anni del primo decennio di questo…
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.