Il nozionismo googleiano

Commenti disabilitati su Il nozionismo googleiano 5
 
Negli anni ’70 veniva chiamato NOZIONISMO ed era reputata cosa altamente negativa e criticata perfino dagli stessi movimenti studenteschi.
 
L’accumulo indiscriminato di nozioni fini a sé stesse oggi è diventato invece il leitmotiv della “cultura fai da te” proposta da Google e purtroppo assorbita pienamente da troppa gente.
 
Ma cercare su Google qualsiasi cosa, per poi vantare “grande conoscenza” con gli amici e magari contro i nemici, NON FA ASSOLUTAMENTE CULTURA, piuttosto impoverisce le nostre capacità cognitive e schiavizza alla rete l’attività di analisi autonoma dei nostri cervelli.
Gli algoritmi di ricerca dei “colossi del web“, come li chiamano i media, saranno pure il trionfo della tecnologia, ma a scapito delle nostre capacità intellettive.
 
Per sapere occorre STUDIARE, ampliare le nostre conoscenze con l’esperienza “sul campo” e la voglia di imparare senza scimmiottare la “sapienza” degli altri. Tutto il resto è stupido e inutile nozionismo salottiero che costituisce la CULTURA DEGLI IGNORANTI.

Similar articles