Tutti noi dobbiamo metabolizzare un concetto che non fa certo piacere, ma che tuttavia risulta più che mai radicato specialmente nella società occidentale.
Da molto tempo ormai non esiste più la figura di chi riconosce, aiuta e sostiene un artista, in qualsiasi campo egli possa operare, senza pretenderne un immediato ritorno in termini economici o d’immagine.
Diversi secoli fa esistevano i cosiddetti “mecenati”, personaggi di elevata estrazione sociale che, con grande generosità, proteggevano e promuovevano autori che altrimenti sarebbero rimasti in ombra o, ancora peggio, avrebbero dovuto fare scelte diverse da quella artistica per poter sbarcare il lunario, rinunciando così del tutto all’attività più gradita, se non alla maggiore passione della loro vita.
Oggi invece nessuno “fa niente per niente”, non dobbiamo illuderci: chi si presenta a voi in qualità di mercante, promotore artistico e, purtroppo, spesso anche come critico specializzato, in effetti ha già intravisto l’opportunità di fare business sul vostro portafoglio.
Tranne qualche onesto gallerista e poche ma serie associazioni culturali, operanti sul territorio, che rappresentano in ogni caso gruppi d’aggregazione di autori che riescono a curare i propri interessi e la propria visibilità con piccoli impegni economici annui e sotto l’insegna dell’associativismo, tutte le altre iniziative sono progettate solo allo scopo di racimolare soldi a scapito di ignari autori, completamente all’oscuro di quanto nascosto dietro certe “macchine” organizzative che appaiono all’esterno, ma senza esserlo assolutamente, alquanto professionali e rodate e pertanto affidabili.
Si tratta di organismi composti da pochissime persone, spesso con un critico d’arte, conosciutissimo dalla massa popolare che, nel caso, viene tuttavia impiegato come testimonial della manifestazione, non certo come curatore. Ovviamente l’interesse dei responsabili è quello di racimolare il massimo possibile in termini di iscrizioni (quasi sempre carissime e di poco inferiori ai 1.000 euro), senza alcuna attenzione alla qualità artistica proposta al pubblico.
Purtroppo ci cadono in tanti, e più “pesci” abboccano più si arricchiscono i “pescatori”.
Dietro le quinte si raccolgono i contributi espositivi, non si incentivano di certo le vendite nè si promuovo nuovi talenti.
Infatti, considerata la reale finalità dell’iniziativa e i veri beneficiari della stessa, risulta più conveniente piazzare più tele sulle pareti che non tentare di venderle.
Queste mostre-mercato, che forse sarebbe meglio chiamare “mostruosi-mercati”, si stanno diffondendo in tutta Italia senza soluzione di continuità e spesso con l’affascinante etichetta di “biennale”, un ulteriore espediente autoreferenziale che induce all’iscrizione molti artisti alla disperata ricerca di visibilità.
Al di là del forte storico e mai chiarito “interesse” che gli Usa hanno sempre manifestato nel difendere a spada tratta gli israeliani, è apparso molto strano l’atteggiamento superamichevole di Trump nei riguardi del leader ebreo, condannato “a parole” da mezzo mondo (fatta eccezione per l’europa in quanto filo-americana) per le sue persecuzioni e per il genocidio in Palestina….
ursula von der leyen si prepara a presentare il suo piano di riarmo europeo da 800 miliardi. La “personaggia” ha però da tempo presentato se stessa ai Popoli Europei; ormai tutti la conosciamo bene, con quel suo falso sorriso che nasconde chissà quali oscure magagne e quella sua presenza scenica sui palcoscenici politici, rappresenta al…
Il “mito della caverna” di Platone è una meravigliosa metafora che, oltre a essere considerata come testo fondamentale per la storia del pensiero e della cultura occidentale, costituisce anche un’ottima chiave di lettura del rapporto fra media e massa popolare dell’età contemporanea. Ecco una sommaria descrizione della teoria platoniana: In una caverna…
Fake dovunque in quest’epoca infognata inesorabilmente nella falsità: false sono moltissime notizie sui social, manipolate a dovere (quindi altrettanto falsificate) quelle trasmesse dai tg, contraffatti sono gran parte dei programmi televisivi, soprattutto i reality che di “reale” non hanno proprio nulla, fasulli e alterati sono perfino diventati pressoché tutti i rapporti sociali fra individui che si “atteggiano” per apparire quello che non sono per…
Una volta, ma tanto … tanto tempo fa, un artista, un autore, uno scrittore (parlo al maschile solo per generalizzare, ma ovviamente il concetto vale anche al femminile), veniva trattato quasi sempre con un certo riguardo, magari solo per la non comune capacità creativa che allora non era di certo molto diffusa nella popolazione….
Si legge in giro per i social una frase estrapolata dal romanzo “Il bar delle grandi speranze“, opera prima del giornalista statunitense J.R.Moehringer. Nel contesto del libro, peraltro diventato nel 2021 anche un film (The Tender Bar) ben diretto da George Clooney, questa frase ha una sua ragione per esistere, i giapponesi citerebbero al riguardo la parola ikigai,…
Proprio ieri un mio carissimo amico, scrittore talentuoso, lamentava su un post di Facebook la propria inspiegabile commozione sofferta nel rileggere alcune pagine del suo ultimo libro. Si chiedeva se questo fosse un effetto della vecchiaia o la subentrante debolezza emotiva che colpisce chi si immedesima troppo nei personaggi da lui creati. Io personalmente sono…
Viviamo in un mondo dominato dalla finzione e dalla falsità. Avete fatto caso che in sole ventiquattro ore le borse hanno avuto un sussulto in crescita e lo spread è sceso improvvisamente al di sotto dei 100 punti? Vi siete chiesti certamente come mai, considerando che dal punto di vista sanitario in sole ventiquattro ore non è cambiato nulla, che il governo…
Prima in Italia eravamo tutti santi, poeti e navigatori, poi siamo diventati quasi tutti giocatori di calcio e allenatori; oggi ci siamo trasformati nel peggiore magma culturale che si sia mai visto sul Pianeta Terra. Siamo diventati tutti virologi, scienziati, giornalisti, opinionisti, registi, attori, artisti, cabarettisti, saggi, scrittori, sociologi, psicologi, poeti, inventori, architetti, medici, geni, commentatori, videomaker, capipopolo, cantanti, anchorman,…
Purtroppo non risulta molto chiara alla massa degli utenti che la sfera delle reazioni e delle interazioni sui social network è del tutto simile a quella che avviene al di fuori della rete. Il fatto di postare qualcosa sul proprio diario o sulla propria pagina non vuol dire assolutamente che a ogni pubblicazione debba corrispondere…
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Leave a reply
You must be logged in to post a comment.