Telemarketing: la peste commerciale del terzo millennio
— 22 Gennaio 2022Commenti disabilitati su Telemarketing: la peste commerciale del terzo millennio4
La “pandemia” telefonica iniziò verso la fine del secolo scorso (1996), ma le piattaforme telefoniche erano ancora analogiche (il più diffuso era ancora il vecchio telefono a disco) e l’attività dei call center era ancora tenuta a freno, diciamo pure che restava nella sfera della “sopportabilità“.
Poi subentrò l’era del digitale e con essa la persecuzione di massa verso la popolazione italiana con l’avvento del “telemarketing selvaggio“, termine tra l’altro coniato proprio dalle istituzioni governative italiane che dovevano tenerlo sotto controllo.
L’incivile aggressività dei call center nei confronti dei poveri utenti telefonici è diventata col passare del tempo sempre più intollerabile, sostenuta com’è dai sistemi digitali, dal mercato nero dei dati sensibili (specialmente quello relativo ai numeri privati dei cellulari) e dal “molle” atteggiamento dei vari governi che nel tempo si sono alternati nel tollerare di fatto un’attività piratesca che ha prosperato grazie al ricatto (perché di questo si tratta) dei “posti di lavoro” generati da questo indegno business. Di fatto però i cosiddetti “posti di lavoro” sono in realtà occasioni di sfruttamento da parte dei titolari di call center; gli operatori telefonici infatti sono spesso sottoposti a turni disumani, a controllo spietato del lavoro giornaliero (ivi compresi i tempi per l’espletamento delle necessità corporali) e degli “affari” effettivamente giunti in porto. A tutto questo dobbiamo aggiungere che i “telefonisti” che ci chiamano a tutte le ore del giorno, e talvolta anche della notte, spesso non prestano servizio neanche in Italia, ma con la scusa della “comunità europea” ci perseguitano anche dalla Romania, dall’Albania, dalla Croazia ecc. ecc., quindi in questi casi non favoriscono neanche la diminuzione della disoccupazione nel nostro Paese, perché dunque favorire questo strazio nei confronti dei cittadini italiani?
Ma la cosa più grave sta proprio nell’attività svolta nella maggior parte dei casi dal telemarketing; nove telefonate su dieci sono finalizzate a “scippare” clienti a un’azienda per farli transitare in un’altra (dalla quale percepiscono ovviamente le relative commissioni per quello che viene chiamato “procacciamento di affari”) promettendo bollette più leggere che ovviamente si rivelano vere e proprie prese in giro, non a caso i “clienti” più bersagliati risultano essere soprattutto i più anziani che vivono soli, quindi più deboli e manipolabili, raccolti tra l’altro in appositi data base generati dall’infernale traffico del mercato nero dei dati informatici, quasi impossibile da tenere sotto controllo proprio per le falle generate dalle leggi italiane che non lo proibiscono ufficialmente e finiscono per tollerarlo(secondo voi perché le blande leggi sulla privacy permettono il merchandisingdei dati sensibili con la sola acquisizione di una firma per accettazione? Basterebbe semplicemente vietarlo e basta; le firme si possono estorcere in mille modi).
Questa è la vera storia del telemarketing selvaggio dagli anni ’90 a oggi; cosa hanno fatto negli anni i vari governi italiani per limitarlo? Nei primi anni di questo secolo hanno creato un pubblico registro chiamato “PUBBLICO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI” al quale chi vi scrive si è subito registrato. L’iniziativa istituzionale però naufragò miseramente e le telefonate continuarono ad arrivare “a tempesta” senza alcuna soluzione di continuità anche al sottoscritto.
A distanza di oltre dieci anni il governo attuale riprova a limitare la peste commerciale del telemarketing selvaggio, secondo voi in che modo? Riproponendo quel fallimentare “PUBBLICO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI” tanto inutile a suo tempo e tanto assurdo da riesumare; che senso ha infatti (a parte il precedente esito negativo) costringere praticamente tutti i cittadini italiani a registrarsi in un albo per non essere perseguitati quando basterebbe chiedere la registrazione ai pochi che invece amano essere importunati telefonicamente, non pensate che funzionerebbe meglio questa limitazione?
Eppure il Ministro dello Sviluppo economicoGiancarlo Giorgetti proprio ieri ha varato ugualmente questa riesumazione del vecchio registro delle opposizioni spiegando che la “riforma” <<semplifica le procedure che permettono ai cittadini di revocare i consensi alle chiamate promozionali o all’invio di materiale pubblicitario indesiderato, estendendone l’applicazione anche ai cellulari oltre che ai numeri telefonici fissi e alla posta cartacea>>
Giorgetti ha inoltre dichiarato: <<Sono soddisfatto perché abbiamo approvato un’altra riforma importante molto attesa dai cittadini che hanno il diritto veder tutelata la loro privacy da attività promozionali invasive. Con questo strumento si punta finalmente a regolamentare un fenomeno che è diventato inaccettabile>>
Siamo d’accordo con Giorgetti che l’estensione ai telefoni cellulari e alla posta cartacea era molto attesa dai cittadini, ma ripetiamo in coro: PERCHE’ COSTRINGERE LA GENTE A ISCRIVERSI IN UN ALBO PER VEDER RISPETTATO IL PROPRIO SACROSANTO DIRITTO ALLA PRIVACY ? SE QUALCOSA RISULTA INACCETTABILE PER LEGGE PERCHE’ NON VIETARLA E BASTA?
Certo che la chiusura di un occhio da parte governativa su certe indecenze nazionali (vedere anche i giochi d’azzardo, le lotterie, le slot machine, i video poker, le scommesse on line ecc. ecc.) deve avere una precisa ragione di esistere.
L’ho manifestato tante volte negli ultimi anni: ho la sgradevole sensazione che TUTTO IL SISTEMA MONDIALE basato esclusivamente sull’informatica, soprattutto per le banche, i servizi pubblici e i sistemi di sicurezza, sia appeso a un filo sottilissimo. Le violazioni ormai non si contano più (pentagono, cia, motori di ricerca di internet, governi di mezzo mondo, nasa, sony,…
Forse non ve ne siete accorti, ma da tempo in Italia esiste la libertà di truffare la gente alla sola condizione che le vittime dei raggiri vengano preventivamente avvertite. Solo dopo la realizzazione di una truffa e l’eventuale denuncia alle autorità giudiziarie interviene (forse) lo Stato nella ricerca, ed eventuale (forse) punizione, dei relativi responsabili….
Ebbene sì, sono un nostalgico. Ho nostalgia del tempo in cui i “consigli per gli acquisti“, come il compianto Maurizio Costanzo chiamava la pubblicità in tv, era esclusivamente concentrata in uno spazio televisivo di appena 10 minuti. Era il 1957 e nasceva “Carosello“, un brevissimo (ed era questo il vero colpo di genio) programma nazionale sull’unico canale televisivo di allora…
Ne ho già parlato tante volte su questo blog e anche altrove, e in particolare proprio il 31 luglio u.s. con l’articolo “Telemarcheting, una persecuzione epocale assimilabile allo stalking“ su Striscia la Protesta, ma ancora le sorprese non sono terminate. Mi sono iscritto all’RPO (Registro delle Pubbliche Opposizioni) per testare questo “meraviglioso” strumento…
Ne ho già parlato più volte in questo blog denunciando il fenomeno come la più grande persecuzione dell’era moderna per i cittadini della nostra disgraziata Repubblica. Il telemarcheting è già di per se una pratica iniqua, peraltro pure profondamente stupida considerato lo sdegno popolare che ha ormai indotto nella maggior parte della popolazione italiana…
Il mio olio su tela intitolato “La profezia di George Orwell” (tratto dalla mostra personale “M.M.M. – Mute Mutazioni di Massa” anno 2007) è un chiaro riferimento alla continua violazione della nostra privacy perpetrata, senza alcuna soluzione di continuità, proprio dalla pubblica amministrazione che dovrebbe invece proteggerci al riguardo. Post Views: 85
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.