Mi sono iscritto all’RPO (Registro delle Pubbliche Opposizioni) per testare questo “meraviglioso” strumento che già aveva fatto flop nel 2011 dimostrando ampiamente che la volontà di coloro che stanno nella stanza dei bottoniNON E’ CERTO QUELLA DI FAR CESSARE UNA VOLTA PER TUTTE IL TELEMARKETING PERSECUTORIO.
Va bene che i risultati dovrebbero vedersi solo dopo 15 giorni dall’iscrizione, va bene che lo strumento SEMBREREBBE cancellare i “consensi” al telemarketing dati precedentemente in massima parte in modo del tutto involontario dai poveri utenti (sono i tranelli distribuiti a tempesta sui siti web mediante i tasti della privacy e dell’accettazione dei cookie profilanti), va bene che c’è un sito (www.registrodelleopposizioni.it) che SEMBREREBBE venire in aiuto dei cittadini sia per l’iscrizione sia per la gestione della stessa, va bene tutto … ma non funziona niente.
Intanto l’RPO è valido solo se gli operatori di telemarketing abbiano preventivamente aderito all’iniziativa, nel sito infatti è presente una lista di operatori disponibili ad accettare i servizi dell’RPO (secondo quanto stabilito dall’art 6, comma 1, delD.P.R. n. 26/2022). Sono dunque solo questi operatori presenti nell’elenco che sono abilitati a verificare con l’RPO le liste dei titolari di numeri telefonici disponibili a ricevere telefonate di telemarketing. E tutti i call center che rompono i “cotiledoni” dall’estero? E quegli altri che non si sono iscritti all’RPO perché intendono furfanteggiare con chiunque respiri in terra italica (specialmente se vivono soli e superano gli 80 anni di età)? Insomma … già questa è una limitazione macroscopica che rende pressocché inutile questa “meravigliosa” invenzione dei nostri governanti.
Ma andiamo avanti; l’iscritto può gestire la sua iscrizione entrando nel sito dell’RPO (con tanto di userid e numero di iscrizione come pw) per poi però scoprire (altra sorpresa) che le uniche opzioni previste sono: la reiscrizione, la cancellazione dal servizio (quella che ovviamente fa più comodo ai “palettatori”) e la revoca selettiva. Mi sarei aspettato un modo per segnalare le violazioni dei call center, un contatto telefonico verde per chi non sa operare al computer, ecc. ecc., ma ovviamente niente di tutto questo.
Proseguiamo; sempre navigando sul sito www.registrodelleopposizioni.it , nel settore destinato alle informazioni per gli utenti sulle funzionalità dell’RPO si legge testualmente: “Dopo l’iscrizione al servizio è possibile ricevere solo chiamate autorizzate dai gestrori (il rifuso è originale, non mio) delle tue utenze – nell’ambito di contratti attivi o cessati da non più di 30 giorni (per esempio del settore telefonico ed energetico) – e quelle per cui hai rilasciato un apposito consenso successivamente alla data di iscrizione nel RPO”. Questo vuol dire che è previsto dall’RPO che continueremo a essere tartassati liberamente dai nostri gestori delle utenze, anche quelle cessate da meno di 30 giorni; così, per esempio, l’enel e i call center che “dicono di operare per conto della stessa“, in questi giorni stanno continuando a telefonarmi a raffica nonostante la mia iscrizione all’RPO. Ma ciò vuol dire anche che, se dopo l’iscrizione dovessimo incappare in qualche tranello digitale cliccando su qualche tasto-trappola che appare all’improvviso sul nostro telefonino o sul nostro pc, NON SAREMO MINIMAMENTE TUTELATI DALL’RPO che continuerà a permettere questo infame stalking telefonico ai nostri danni.
In poche parole lo Stato Italiano non ha alcuna intenzione di limitare il telemarketing, magari con la scusa “populista” (direbbe qualcuno) di voler salvare i posti di lavoro nei call center, come se permettere un reato (perché tutto questo è configurabile come STALKING, che è reato di natura penale) possa liberamente essere concesso dallo Stato pur di far lavorare i giovani (magari con salari e orari disumani tipici dello sfruttamento).
Forse non ve ne siete accorti, ma da tempo in Italia esiste la libertà di truffare la gente alla sola condizione che le vittime dei raggiri vengano preventivamente avvertite. Solo dopo la realizzazione di una truffa e l’eventuale denuncia alle autorità giudiziarie interviene (forse) lo Stato nella ricerca, ed eventuale (forse) punizione, dei relativi responsabili….
Ebbene sì, sono un nostalgico. Ho nostalgia del tempo in cui i “consigli per gli acquisti“, come il compianto Maurizio Costanzo chiamava la pubblicità in tv, era esclusivamente concentrata in uno spazio televisivo di appena 10 minuti. Era il 1957 e nasceva “Carosello“, un brevissimo (ed era questo il vero colpo di genio) programma nazionale sull’unico canale televisivo di allora…
Ne ho già parlato più volte in questo blog denunciando il fenomeno come la più grande persecuzione dell’era moderna per i cittadini della nostra disgraziata Repubblica. Il telemarcheting è già di per se una pratica iniqua, peraltro pure profondamente stupida considerato lo sdegno popolare che ha ormai indotto nella maggior parte della popolazione italiana…
La “pandemia” telefonica iniziò verso la fine del secolo scorso (1996), ma le piattaforme telefoniche erano ancora analogiche (il più diffuso era ancora il vecchio telefono a disco) e l’attività dei call center era ancora tenuta a freno, diciamo pure che restava nella sfera della “sopportabilità“. Poi subentrò l’era del digitale e con essa la persecuzione di massa…
Il mio olio su tela intitolato “La profezia di George Orwell” (tratto dalla mostra personale “M.M.M. – Mute Mutazioni di Massa” anno 2007) è un chiaro riferimento alla continua violazione della nostra privacy perpetrata, senza alcuna soluzione di continuità, proprio dalla pubblica amministrazione che dovrebbe invece proteggerci al riguardo. Post Views: 85
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.