— 19 Giugno 2025Commenti disabilitati su TG1, dilettanti allo sbaraglio3
Ma avete mai provato a seguire attentamente il TG1 della Rai, specialmente nelle edizioni delle 13,30 e delle 20,00?
Spesso quando si accende la televisione a ora di pranzo o di cena, si è intenti maggiormente a preparare da mangiare, apparecchiare, chiudere le maledette telefonate dei call center persecutori, gridare “a tavolaaaa!” a figli, consorti e parenti conviventi che sono ovunque ma non certo in vicinanza del tavolo ancora privo di qualsiasi corredo per l’alimentazione giornaliera, … insomma si fa tutto tranne che attenzionare le dilettantesche performance dei pseudo-giornalisti del TG1. Questo servizio pubblico d’informazione, vuoi o non vuoi, diventa piuttosto un momento di intrattenimento sonoro, molto spesso privo di vero interesse critico da parte della maggioranza dei telespettatori.
Io però ho osservato e ascoltato con più attenzione questa specie di ridicolo spettacolo pirotecnico di amenità quasi cabarettistiche che vi vorrei descrivere, così magari per riderci un po’ su, visto che da anni questo “strazio” non riesce a fermarlo o almeno modificarlo proprio nessuno.
Qualche anno fa ho già espresso il mio dissenso per il modo di parlare, diciamo eufemisticamente “singolare“, delle lettrici ufficiali e di quasi tutti i reporter esterni. Frasi lunghissime espresse in modalità accelerata e sincopata nello stesso tempo che d’improvviso si fermano fra un nome e il relativo cognome, o fra il verbo e il participio passato o ancora fra un sostantivo e l’aggettivo correlato (leggete qui per avere qualche esempio in merito). Questa ridicola tecnica, chissà chi è quel genio che l’ha partorita, vorrebbe infondere nel telespettatore di volta in volta, a seconda della tipologia di notizia, o angoscia, o senso di stupore, o falsa serenità di esposizione, non riuscendo tuttavia in nessuno di questi intenti. Il breve video qui di seguito ne costituisce un altro esempio, ma è stato pubblicato 6 anni fa, molto prima dell’avvento dell’intelligenza artificiale che sicuramente oggi presenterebbe i tg molto meglio di Valentina Bisti & … C.
Ma parliamo anche d’altro: per esempio di quello stupidissimo sommario di un solo minuto mandato in onda appena quindici minuti prima dell’altro, meno sintentico, che precede tutti i telegiornali, o alla patetica presentazione di un servizio del quale la lettrice principale del TG1 (sono molto spesso donne) espone prima del collegamento tutti i contenuti, costringendo il povero reporter a iniziare sempre con un patetico “è proprio così” o altrimenti con un accondiscendente “è come hai detto tu” per poi ripetere le stesse cose anticipate dalla collega in studio.
Un’altra perla sono proprio questi collegamenti in diretta; funzionano così: la regia fa esporre come al solito un sunto abbondante alla lettrice, poi manda in onda un collegamento in diretta con un o una reporter piazzato/a sulla “scena del delitto“, o su quella della “catastrofe“, oppure, in caso di notizia parlamentare, dinanzi l’ingresso di un palazzo istituzionale, e questo a qualsiasi ora del giorno o della notte e con qualsiasi situazione metereologica. Il povero inviato speciale, sia esso uomo o donna, ripete come sempre le stesse cose pronunciate in studio per poi presentare a sua volta un altro servizio registrato in precedenza. (cosa che, come è ovvio, poteva fare “direttamente” la lettrice del tg). Durante questa “spettacolare e utilissima diretta” di una ventina di secondi, si vedono sullo sfondo o immagini statiche, che potrebbero benissimo essere foto o screeshot senza alcuna anima viva in movimento, o gruppetti di turisti che salutano in direzione della telecamera, o talvolta qualche performance dei disturbatori televisivi con le loro facce grottesche a corredo dei loro stupidissimi interventi. Tutto ciò spesso con l’inviato speciale sotto l’ombrello, o con gli stivali in mezzo a un pantano o in mezzo a una campagna isolatissima dove, a detta del reporter, è stato commesso il fattaccio “proprio qui dietro … a una trentina di chilometri“. Ricordo che per permettere la messa in onda di presentazioni di servizi di servizi di servizi del genere devono essere inviati sul posto almeno tre individui, pagati dalla Rai con soldi pubblici. A noi sembra uno spreco, e a voi? Qual’è poi, sempre secondo voi, la reale finalità di carnevalate di questo tipo? Fare spettacolo, fare schiuma, proprio come quando i bambini battono i piedi sul bagnasciuga per schizzare l’acqua addosso ai passanti. Evidentemente i registi dei tg1 ritengono che questo ping pong fra giornalisti faccia audience; ma che si informino meglio però, gli indici di ascolto (tra l’altro segnalati da una società composta per il 33% proprio dalla Rai) non sono indici di effettivo gradimento. L’orrore e la demenza in tv desta interesse solo per gli scemi.
Ma di raccapriccianti “perle” di questo genere nel TG1 ce ne sono tantissime. Un altro esempio è l’uso, reiterato, ridondante, banale, tedioso e inutile di certe parole o di certe espressioni, spacciate come slang professionali, che però, ascoltate per decine di volte in ogni edizione dei tg, finiscono col diventare quasi frizzi macchiettistici da avanspettacolo. Contate, per esempio, quante volte in un TG1 sentite la parola “sfide“, o la frase “facciamo il punto“, o l’espressione “ecco il nostro racconto“, o ancora “paesaggio mozzafiato“, “sold out” … ci sarebbero tanti di quegli esempi da riempire un intero volume della Treccani.
In periodo di guerra, come quello che stiamo vivendo, le performance di certi giornalisti del TG1 ci hanno “deliziato” poi con i loro “racconti” speciali sulle vittime dei bombardamenti russi in Ucraina, specialmente nelle giornate in cui “netamiaumiau” bombardava Gaza UCCIDENDO DECINE DI BAMBINI AL GIORNO. Ebbene, nello stesso giorno il TG1 faceva servizi speciali sui parenti di un giovane mandato al fronte da zelensky del quale non si hanno notizie, o una povera vecchietta ucraina, viva e vegeta ma rimasta sola molto prima della guerra, che spingeva un carrello carico di vettovaglie. Racconti “emozionanti“, specialmente per distogliere l’attenzione dal massacro degli israeliani in Palestina concentrando tutto il male del mondo su putin che, secondo il sistema di potere occidentale doveva accettare per forza la presenza della NATO sotto casa.
Concludo con l’autoreferenzialità che ha reso famoso questo tg in “tutto il mondo“. Non vi è capitato mai di sentire dalle lettrici o dai giornalisti la frase “in esclusiva per il TG1“? L’ultima in ordine di tempo di queste “esclusive” è la foto dell’impronta “97F” sul muro della villetta del Caso Garlasco. Un’immagine mandata in onda una sera nel tg1 almeno una decina di volte con la scritta in sovrimpressione “ESCLUSIVA TG1” … cazzu cazzu! Direbbe Cetto La Qualunque, un’esclusiva mandata poi in onda in tutti gli altri tg appena pochi minuti dopo … ma volete mettere quest’anticipo che solo il TG1 è in grado di proporre ai propri telespettatori! Cazzu cazzu! E poi, che bella immagine chiara e inequivocabile, che neanche gli inquirenti sono stati ancora in grado di capire!
Insomma per dirla in parolepovere, quelle più adatte alla povertà morale e professionale dell’intero staff del TG1, questo tipo d’informazione del TG1 prende il nome dal più classico dei servizi pubblici: è proprio il caso di chiamarlo “vespasiano mediatico“.
Un sentimento fra i più belli esistenti nella natura umana, ovviamente dopo l’amore, era l’amicizia. Dico era perché da molto tempo è praticamente sparito dalla faccia della terra, almeno da quella di parte occidentale. L’amico o l’amica, tanto tempo fa, era la persona che ti stava più vicina al di fuori della famiglia. Con essa condividevi la tua vita, le…
La tecnologia va avanti senza che nessuno si renda conto che piano piano sta divorando sé stessa, o, per capirci meglio, sta mangiando voracemente un intero settore anch’esso tecnologico che produce l’energia per alimentare gli altri settori. In pratica è alle porte una crisi energetica globale generata dall’avanzata rapidissima dell’intelligenza artificiale, dalla produzione e consumo dei veicoli elettrici e dallo…
Avete fatto caso ai toni utilizzati e ai titoli-shock impressi sui post e nelle presentazioni dei servizi giornalistici dai media e dalla stampa on line? Ogni cosa dev’essere presentata come una tragedia, come qualcosa che cambierà per sempre le cose nel mondo intero. Usano spesso la frase “niente sarà più come prima” quando si parla di cambiamenti, magari anche piccoli…
Gli studenti da sempre sono costretti a SUBIRE nella loro educazione scolastica una storia dell’umanità che raramente è obiettiva, realistica e imparziale. I libri raccontano la storia che VOGLIONO RACCONTARE, seguendo le indicazioni del vigente sistema di potere che, a convenienza, smorza o amplifica i toni del racconto falsandone di fatto le reali conseguenze sul futuro andamento storico di una determinata nazione e sulle effettive ricadute sulle popolazioni interessate….
Dalla filosofia il concetto universale degli opposti: Yin e Yang In realtà si tratta di due forze uguali e complementari che si alternano nelle continue mutazioni della vita. Ma il concetto viene comunemente alterato associandolo all’idea delle due forze opposte presenti nel mondo. Quindi il bene e il male, la luce e l’oscurità, l’umano e il…
La tecnologia rischia di diventare il “terminator” della nostra intera civiltà contemporanea. L’umanità si sta rincretinendo dietro le piattaforme informatiche che esaltano il protagonismo, illudendo gli utenti di avere un ruolo importante nella vita sociale e di saperne controllare alla perfezione l’andamento. Ma la tecologia si è rivelata invasiva fino all’estremo, ipnotica, perversa, spesso…
L’ormai sgamata tecnica per far calare le borse e comprare tonnellate di azioni al ribasso, da rivendere poi dopo le inevitabili risalite, consiste nel far circolare tramite i media e i social (ottimi strumenti per manipolare l’emotività degli investitori) le più svariate e preoccupanti notizie politico-economiche. Nel recente passato ricordate, per esempio, le profezie del fondo monetario internazionale ai tempi della lagarde? Le valutazioni pretestuose delle agenzie di rating contro…
La faccenda dei dazi istaurata da Trump è stata illustrata dagli scadenti politicanti europei sempre con l’abituale concetto di “guerra commerciale”. “Le guerre commerciali non convengono a nessuno” hanno ripetuto fino alla nausea per commentare la condotta del presidente Usa, prevedendo nella frase eventuali possibili ritorsioni dello stesso tipo da parte delle nazioni “daziate”. Probabilmente però non risulta…
Marco Travaglio, Direttore de “Il Fatto Quotidiano“, in un suo articolo sostiene qualcosa che la dice lunga sull’europa “del kaiser”. Travaglio alla fine del suo intervento dice: “oggi la minaccia all’unione europea è l’unione europea.” Io ho sempre stigmatizzato l’ue sin dalla sua nascita, forse per una mera e spontanea intuizione, e…
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.