• Sfide, sfidazze e inutili battaglie

      E si continua ininterrottamente a parlare di SFIDE, non c’è discorso in cui Mattarella non citi i concetti di “sfide globali“, “sfide future“, “sfide per la crescita“… tutta roba legata ai mercati, non di certo alla vivibilità interna di una Nazione.  E non è solo Mattarella che insiste a cavalcare quest’onda anomala di assurda competitività totale; praticamente tutti i politici italiani, da…

    Read more
  • Poveri artisti e poveri creativi

      Una volta, ma tanto … tanto tempo fa, un artista, un autore, uno scrittore (parlo al maschile solo per generalizzare, ma ovviamente il concetto vale anche al femminile), veniva trattato quasi sempre con un certo riguardo, magari solo per la non comune capacità creativa che allora non era di certo molto diffusa nella popolazione….

    Read more
  • Le speranze dei megalomani

      Si legge in giro per i social una frase estrapolata dal romanzo “Il bar delle grandi speranze“, opera prima del giornalista statunitense J.R.Moehringer. Nel contesto del libro, peraltro diventato nel 2021 anche un film (The Tender Bar) ben diretto da George Clooney, questa frase ha una sua ragione per esistere, i giapponesi citerebbero al riguardo la parola ikigai,…

    Read more
  • Insopportabile il TG1 di Monica Maggioni

      La Rai aveva fatto un passo avanti qualche tempo fa cambiando l’ansiogena e angosciante sigla musicale del TG1 che già dalle prime note (sempre che di note musicali si potesse parlare per quell’oppressivo brano sonoro) sembrava rievocare drammi sociali, tragedie, morti e catastrofi. Un TG deve dare notizia degli eventi del giorno senza terrorizzare la…

    Read more
  • Resteremo sepolti dalla “spazzacultura”

      L’epoca del digitale, l’avvento dei social e la scriteriata competitività globale, in un contesto in cui l’uomo dominando sull’intero pianeta con le sue svariate attività ha indotto studiosi e scienziati a definire “Antropocene” l’era geologica che stiamo vivendo, hanno generato un fenomeno storico nuovo ancora preso poco in considerazione ma che produrrà, secondo il mio parere, effetti devastanti sul futuro…

    Read more
  • Il bombardamento concettuale

      Anche quello dei media può essere considerato un “bombardamento“, non si tratta di esplosivi, cluster bomb, droni kamikaze, missili intelligenti o deficienti che siano, piuttosto di miliardi di dati, concetti, formule linguistiche e definizioni che a getto continuo vengono spruzzati sopra la gente comune dalle tv, dalla stampa, da giornalisti incompetenti, o da politici faziosi e ignoranti (e…

    Read more
  • La “zanzara” secondo Figuccia

        LA ZANZARA SECONDO FIGUCCIA… Sergio Figuccia è un amico e collega, persona e scrittore che stimo, ma è anche un uomo onesto che mai spenderebbe parole che non sente profondamente. Proprio per questo, e non solo per questo, la sua recensione a “La zanzara dagli occhi di vetro” è tutta da leggere. Alessandro…

    Read more
  • Registro delle pubbliche prese in giro

        Ne ho già parlato tante volte su questo blog e anche altrove, e in particolare proprio il 31 luglio u.s. con l’articolo “Telemarcheting, una persecuzione epocale assimilabile allo stalking“ su Striscia la Protesta, ma ancora le sorprese non sono terminate. Mi sono iscritto all’RPO (Registro delle Pubbliche Opposizioni) per testare questo “meraviglioso” strumento…

    Read more
  • Telemarcheting, una persecuzione epocale assimilabile allo stalking

      Ne ho già parlato più volte in questo blog denunciando il fenomeno come la più grande persecuzione dell’era moderna per i cittadini della nostra disgraziata Repubblica. Il telemarcheting è già di per se una pratica iniqua, peraltro pure profondamente stupida considerato lo sdegno popolare che ha ormai indotto nella maggior parte della popolazione italiana…

    Read more