• La falsità della falsità nella falsità

    Fake dovunque in quest’epoca infognata inesorabilmente nella falsità: false sono moltissime notizie sui social, manipolate a dovere (quindi altrettanto falsificate) quelle trasmesse dai tg, contraffatti sono gran parte dei programmi televisivi, soprattutto i reality che di “reale” non hanno proprio nulla, fasulli e alterati sono perfino diventati pressoché tutti i rapporti sociali fra individui che si “atteggiano” per apparire quello che non sono per…

    Read more
  • Ma posso farvi gli auguri o è meglio di no?

      Da oltre dieci anni, nel mese di dicembre, ho sempre avuto il piacere di pubblicare un articolo specifico per inviare i miei Auguri di Natale e di Buone Feste agli amici del web, ma purtroppo col passar del tempo il mondo di internet, e dei social in particolare, ha subito un inarrestabile deterioramento fino al punto da…

    Read more
  • Il gatto come il faloppa

                Avete mai ascoltato bene il testo di questa vecchia canzone di Giorgio Gaber? Certamente divertente, a suo tempo non è stata però “assimilata” dal pubblico nel modo corretto proprio perché in apparenza leggera e scaccia pensieri. In realtà, riflettendo un po’ di più sulle parole del brano, ci si…

    Read more
  • Cosa resterà?

      La tecnologia del terzo millennio attrae e affascina smodatamente sia la generazione dei padri cinquantenni/sessantenni, sia quella dei loro figli e dei loro nipoti; genericamente in maggior modo quella che viene chiamata “generazione Z” (le persone nate tra la fine degli anni ’90 del secolo scorso e gli anni del primo decennio di questo…

    Read more
  • Tutti atei in un mondo migliore

        La foto a corredo di quest’articolo cita una frase celebre dello scrittore e giornalista portoghese José Saramago scomparso nel 2010.   José Saramago è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Per anni ha studiato il comportamento umano durante le catastrofi e le guerre … non è certo l’ultimo arrivato né un megalomane da strapazzo come…

    Read more
  • IL FALOPPA SENZA VOLTO

    IL FALOPPA SENZA VOLTO – STORIA DEL FANTASMA DI LIPARI Edizioni “DrawUp”  – 2024 © Sergio Figuccia             Booktrailer

    Read more
  • Google! Ho inghiottito la conoscenza

      Un tempo c’erano le enciclopedie e gli agenti culturali che te le vendevano direttamente a domicilio.  Chi di voi non ha conservato a casa trenta o quaranta volumi, da tre chili l’uno, della Treccani, dell’Utet o della De Agostini? Negli anni ’60/’70, quando i settantenni di oggi erano ancora giovani studenti che dovevano alimentarsi di conoscenza per poter crescere…

    Read more
  • Quanti cocomeri tondi tondi avvelenano il mondo

      Certe volte le canzoni per bambini, ed è giusto che sia così, contengono educazioni morali e imbeccate sociali utilissime per una buona consapevolezza, nelle nuove generazioni, di tutto ciò che ogni essere umano dovrà affrontare durante la sua vita. E’ il caso, per esempio, della tiritera “C’era un cocomero“, canzone che, nonostante sia stata scritta…

    Read more
  • In Italia truffa libera, basta avvertire prima le vittime. Prima puntata

    Forse non ve ne siete accorti, ma da tempo in Italia esiste la libertà di truffare la gente alla sola condizione che le vittime dei raggiri vengano preventivamente avvertite. Solo dopo la realizzazione di una truffa e l’eventuale denuncia alle autorità giudiziarie interviene (forse) lo Stato nella ricerca, ed eventuale (forse) punizione, dei relativi responsabili….

    Read more