• Ma diciamola tutta

        So perfettamente che scrivendo quello che penso mi attirerò le antipatie (se non l’odio) di tantissima gente, ma mi si può dire di tutto tranne che attribuirmi il difetto dell’ipocrisia. Vorrei dunque abbattere questo muro di falsità mediatica che da oltre venti giorni è stato artatamente costruito dai belligeranti ma anche dai soliti…

    Read more
  • Guerre impari e minchiate volanti

          La guerra è sempre il peggio che l’essere umano possa provocare sul pianeta Terra, qualunque siano i soggetti che l’hanno generata.   Quindi non schieriamoci per “default” dalla parte di chi dice di voler espandere la “democrazia” (NATO, USA, FRANCIA ecc.) e nel recente passato ha bombardato e massacrato migliaia di innocenti…

    Read more
  • Ipocrisia e falsità contro raziocinio e umanità

        L’ipocrisia, la finzione, la teatralità più speculativa tracimano in questi giorni come non mai da tutti i media.   Nel frattempo la cattiva informazione ha convinto gli ucraini che il “passaggio” in Europa avrebbe reso “libera” la loro patria; evidentemente non sanno, o forse l’hanno dimenticato, come si è comportata la tanto sospirata Europa appena dieci…

    Read more
  • Tutti stiamo tremando dalla paura

          Abbiamo letto sulla stampa nazionale (clicca qui per leggere uno dei tanti articoli al riguardo) che Mark Zuckerberg, il celebre miliardario fondatore di Facebook, ha minacciato di chiudere i suoi social (c’è anche Instagram) in Europa a seguito del possibile divieto di archiviare i dati europei nei server statunitensi che imporrà l’Unione Europea in base al rapporto annuale presentato dalla società SEC…

    Read more
  • La cicatrizzazione dei disincanti

      Aggiungerei alla riflessione di Oriana Fallaci impressa nella foto una mia modesta postilla:   Ma oltre un certo accumulo di “delusioni” ci si comincia ad abituare; una delle caratteristiche dell’uomo é infatti quella di sapersi adeguare al dolore subito, specialmente quello proveniente dai sentimenti.   Così, col tempo, anche le successive delusioni non fanno…

    Read more
  • L’ostentazione mediatica della morte

        I tg e le pagine e i diari dei social network sono piene di drammatiche foto di bambini morti in circostanze terribili come guerre, migrazioni, incidenti stradali, violenze casalinghe ecc. sulle quali i mezzi di comunicazione speculano indegnamente per ottenere maggiore visibilità.   C’è anche qualcuno che aggiunge a quest’orrore frasi del tipo:…

    Read more
  • Telemarketing: la peste commerciale del terzo millennio

      La “pandemia” telefonica iniziò verso la fine del secolo scorso (1996), ma le piattaforme telefoniche erano ancora analogiche (il più diffuso era ancora il vecchio telefono a disco) e l’attività dei call center era ancora tenuta a freno, diciamo pure che restava nella sfera della “sopportabilità“. Poi subentrò l’era del digitale e con essa la persecuzione di massa…

    Read more
  • Basta una A per fare la differenza

        La politica che vedete in questa foto (tale Gaia Romani – Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento del Comune di Milano) ha segnalato sui social che il suo primo atto formale d’insediamento nel suo nuovo ruolo istituzionale è stato quello di sostituire la targa sulla porta del suo ufficio per specificare…

    Read more