— 8 Settembre 2018Commenti disabilitati su Pubblico o privato, questo è il problema38
“Propaganda … propaganda … propaganda“, il pd ripete fino alla nausea questo stupido ritornello, proprio come fa Sgarbi con la sua celebre “capra … capra … capra” nel patetico tentativo di difendersi dalle sacrosante accuse di aver gestito malissimo le risorse dello Stato Italiano quando ha governato.
Guardate questo filmato che documenta un intervento di Riccardo Ricciardi (il partito di appartenenza non ha assolutamente alcuna importanza) nella Sala del Mappamondo sul drammatico argomento del crollo del Ponte Morandi di Genova.
E alle immorali, indegne e scriteriate privatizzazioni citate nel video, destinate quasi tutte alle grinfie degli amici degli amici, occorre anche aggiungere dagli anni ’90 in poi: la gestione delle acque, delle banche, dell’energia, delle ferrovie, di alcuni importanti asset industriali pubblici ecc. ecc., tutti settori dove si sono riscontrate tragiche criticità, se non addirittura sciagure con perdite di vite umane.
Secondo voi le privatizzazioni hanno migliorato le cose, come si aspettavano gli italiani e come era stato astutamente prospettato da chi intendeva favorire i propri “amici” a scapito dello Stato?
Secondo noi il privato tende a scrollarsi di dosso tutte le responsabilità e i doveri di una corretta gestione del bene che gli è stato affidato, spremendolo come un limone e fino all’ultima goccia del suo succo e aumentando esponenzialmente le tariffe applicate per ricavarne il massimo dei profitti possibili.
Lo Stato invece, anche se talvolta in passato si è manifestato inefficiente, ha pur sempre il dovere istituzionale di garantire la sicurezza e un buon servizio, con pene pesanti per i responsabili delle eventuali disfunzioni anche dal punto di vista penale.
Ecco quindi un motivo in più per liberarsi “pilatisticamente” di questi pesanti obblighi e “passare la patata bollente” ai privati senza vincoli, coscienza e scrupoli.
Dunque è risultata corretta la scelta di affidare pressoché tutte le risorse pubbliche a privati e gruppi di privati per permetterne profitti plurimiliardari senza alcuna contropartita in termini di ottimizzazione, sicurezza e correttezza nella gestione dei relativi servizi prestati al Popolo Italiano?
Deitalianizzare, l’hanno già fatto centinaia di aziende nel recente passato, fra tutte quella che ha fatto maggiore scandalo è stata la Fiat che Marchionne volle a tutti i costi (costi pagati dai lavoratori ovviamente) delocalizzare fuori dal nostro Paese. Oggi sembra farsi avanti in tal senso anche Unicredit, azienda di credito ITALIANA di respiro internazionale, fra le più importanti in Europa….
Questa vignetta vuole celebrare i manager dementi che hanno invaso l’Italia negli ultimi dieci anni in tutti i settori di lavoro, dalla sanità alle banche, dal pubblico al privato.Amministratori delegati, dirigenti, responsabili delle risorse, presidenti d’azienda ecc. ecc., sempre in cerca di profitti più corposi tramite riduzioni, sempre più pressanti, del costo del lavoro, convinti che nell’era digitale la tecnologia possa soppiantare interamente l’intervento umano, hanno operato riduzioni e tagli continui al personaledelle loro…
Ogni notizia che si trova sul web trova regolarmente la sua anti-notizia. Un po’ come accade alla materia nell’intero universo alla quale si contrappone ovunque l’antimateria. Ogni cosa che leggiamo ci viene annullata da qualche altra fonte che la definisce bufala. Così se la notizia è vera diventa una fake news, se è falsa si…
L’era di Babele continua a mietere vittime, sia fra i lavoratori sia fra gli utenti che dalle loro prestazioni dovrebbero trarne esclusivamente dei benefici, peraltro pagati profumatamente. I famelici datori di lavoro di oggi non riescono più a concepire semplici prestazioni di servizio senza stiracchiamenti estremi dei guadagni, risparmiando spudoratamente sui costi di gestione e…
L’avvento dei social network è stato interpretato dalla massa popolare dell’intero pianeta come la più grande ventata di indipendenza nella storia dell’intera umanità. Post Views: 89
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.