• Presentazione del romanzo “La fecondazione degli aquiloni”

    Presentato all’Hotel Addaura di Palermo il romanzo “La fecondazione degli aquiloni” di Sergio Figuccia. La seconda edizione del libro noir di Figuccia è stato presentato ufficialmente, insieme ad altre due opere di scrittori siciliani: Sergio Amato (Il nero degli occhi) e Marcella Laudicina (Dalla parte della vita), dalla Casa Editrice DrawUp di Latina. L’evento è…

    Read more
  • Draghi e bufale, a chi credere?

    Appena l’altro ieri (30 marzo) “linkiesta.it” (con un articolo firmato F.Cancellato) sparava a zero contro gli anti-tap: “Tragicomico Sud: la protesta insensata contro il gasdotto in Puglia. I motivi della protesta contro il Tap rientrano tutti nel luogo comune e nella strumentalità politica. Prima di indignarsi per il sacrificio degli ulivi (che non ci sarà)…

    Read more
  • Una tempesta di smart-phone ci seppellirà

    L’evoluzione tecnologica di per sé non è di certo un problema per la civiltà contemporanea, piuttosto ne è l’emblema. Tuttavia il connesso marketing globale, drogato, ipnotico, bugiardo, folle, perverso e crescente in modo esponenziale, oltre a rendere tecno-dipendenti intere generazioni, sta spingendo l’intero sistema economico correlato verso un inevitabile punto di rottura. Un articolo nuovo all’anno…

    Read more
  • Bufale, sbufale, anti-bufale

    Alale alala! Gridavano in battaglia gli antichi Greci. Eia Eia Alalà! Urlavano i fascisti. Eccaallà! Dicono oggi a Roma. Com’era nelle previsioni, la guerra nel web fra le disinformazioni bufalare, l’informazione indipendente, la manipolazione istituzionale dell’opinione pubblica e i demistificatori (debunker a caccia di bufale) prosegue sempre più accanita. In un articolo di Enzo Pennetta su “NexusEdizioni.it”…

    Read more
  • La tecnologia cannibale

    Forse nessuno se ne sarà accorto, ma le nuove tecnologie tendono sempre di più al cannibalismo. Fagocitano di continuo le tecnologie precedenti, alimentandosi, per potersi espandere fino alla globalizzazione totale, di tutto ciò che in precedenza costituiva la massima espressione della crescita nei vari campi scientifici di competenza. Così è stato, per esempio, per le…

    Read more
  • Donna Florio deve tornare a casa

    Grande proposta di Vittorio Sgarbi, già discussa con Franceschini e ora rivolta a Leoluca Orlando e a Rosario Crocetta: approfittando di “Palermo Capitale della Cultura” riportiamo a casa il ritratto di “Donna Franca Florio“. La Sicilia, da quando è stata unificata l’Italia, è stata oggetto di continue “rapine” a danno del suo enorme patrimonio culturale….

    Read more
  • Dopo l’orrore della cronaca anche il teleorrore

    Ci voleva Fiorello a fare il giusto clamore sul grave problema dell’ansia indotta dai continui e reiterati “approfondimenti giornalistici” (li chiamano così) dei più drammatici fatti di cronaca che le televisioni nazionali ci propinano quotidianamente. E’ un fenomeno disgustoso che si è diffuso sempre più partendo soprattutto dal caso Avetrana. La vita è già difficile di per…

    Read more
  • Il brutto della diretta

    Assistiamo ogni giorno su Facebook a centinaia di dirette video, che poi si trasformano in registrazioni storicizzate a futura memoria, che definire patetiche potrebbe sembrare un eufemismo. Perché si è generato questo fenomeno nonostante la indubbia validità di questo nuovo strumento informatico? Il problema sta nel caos indotto dalla saturazione. E’ una regola che vale…

    Read more