• La montagna sacra

    Fra i tanti video realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale che girano in rete uno mi ha colpito in particolar modo. In soli 20 secondi viene delineata la tristissima realtà in cui è completamente immersa l’umanità del terzo millennio. È un ritratto spietato dell’attuale condizione di degrado della società globale che dovrebbe farci riflettere, ma ormai è diventata una…

    Read more
  • Amicizia, questa sconosciuta

    Un sentimento fra i più belli esistenti nella natura umana, ovviamente dopo l’amore, era l’amicizia. Dico era perché da molto tempo è praticamente sparito dalla faccia della terra, almeno da quella di parte occidentale. L’amico o l’amica, tanto tempo fa, era la persona che ti stava più vicina al di fuori della famiglia. Con essa condividevi la tua vita, le…

    Read more
  • TG1, dilettanti allo sbaraglio

    Ma avete mai provato a seguire attentamente il TG1 della Rai, specialmente nelle edizioni delle 13,30 e delle 20,00? Spesso quando si accende la televisione a ora di pranzo o di cena, si è intenti maggiormente a preparare da mangiare, apparecchiare, chiudere le maledette telefonate dei call center persecutori, gridare “a tavolaaaa!” a figli, consorti e parenti conviventi che sono…

    Read more
  • La tecnologia cannibale

      La tecnologia va avanti senza che nessuno si renda conto che piano piano sta divorando sé stessa, o, per capirci meglio, sta mangiando voracemente un intero settore anch’esso tecnologico che produce l’energia per alimentare gli altri settori. In pratica è alle porte una crisi energetica globale generata dall’avanzata rapidissima dell’intelligenza artificiale, dalla produzione e consumo dei veicoli elettrici e dallo…

    Read more
  • Terrorismo mediatico

      Avete fatto caso ai toni utilizzati e ai titoli-shock impressi sui post e nelle presentazioni dei servizi giornalistici dai media e dalla stampa on line? Ogni cosa dev’essere presentata come una tragedia, come qualcosa che cambierà per sempre le cose nel mondo intero. Usano spesso la frase “niente sarà più come prima” quando si parla di cambiamenti, magari anche piccoli…

    Read more
  • Che la storia sia onesta sui libri di scuola

    Gli studenti da sempre sono costretti a SUBIRE nella loro educazione scolastica una storia dell’umanità che raramente è obiettiva, realistica e imparziale. I libri raccontano la storia che VOGLIONO RACCONTARE, seguendo le indicazioni del vigente sistema di potere che, a convenienza, smorza o amplifica i toni del racconto falsandone di fatto le reali conseguenze sul futuro andamento storico di una determinata nazione e sulle effettive ricadute sulle popolazioni interessate….

    Read more
  • Yin e Yang come Cristo e antiCristo

      Dalla filosofia il concetto universale degli opposti: Yin e Yang In realtà si tratta di due forze uguali e complementari che si alternano nelle continue mutazioni della vita. Ma il concetto viene comunemente alterato associandolo all’idea delle due forze opposte presenti nel mondo. Quindi il bene e il male, la luce e l’oscurità, l’umano e il…

    Read more
  • Tecnologinator

      La tecnologia rischia di diventare il “terminator” della nostra intera civiltà contemporanea. L’umanità si sta rincretinendo dietro le piattaforme informatiche che esaltano il protagonismo, illudendo gli utenti di avere un ruolo importante nella vita sociale e di saperne controllare alla perfezione l’andamento. Ma la tecologia si è rivelata invasiva fino all’estremo, ipnotica, perversa, spesso…

    Read more
  • L’economia vive sull’altalena

      L’ormai sgamata tecnica per far calare le borse e comprare tonnellate di azioni al ribasso, da rivendere poi dopo le inevitabili risalite, consiste nel far circolare tramite i media e i social (ottimi strumenti per manipolare l’emotività degli investitori) le più svariate e preoccupanti notizie politico-economiche. Nel recente passato ricordate, per esempio, le profezie del fondo monetario internazionale ai tempi della lagarde? Le valutazioni pretestuose delle agenzie di rating contro…

    Read more