All’alba dell’ennesima possibile privatizzazione di una organizzazione pubblica come quella della Protezione Civile, sorge spontanea una domanda (come diceva su Rai3 il buon Antonio Lubrano): Cui prodest …a chi giova? (per dirla tragicamente alla Seneca, sfruttando un’altra citazione della disgraziata Medea).
Quando tanti anni fa si iniziò a parlare di privatizzazioni, l’opinione pubblica ritenne si potesse trattare di una buona chance per permettere agli utenti un reale miglioramento di tutti i servizi in genere.
Si diceva in giro, magari quando si subiva un sopruso dinanzi uno sportello statale come quello dell’Inps, di un Istituto di diritto Pubblico (leggasi Banca), o della vecchia compagnia telefonica di Stato (ricordate la Sip?), <<Vedrete…quando vi privatizzeranno! Come filerete dritto! Finirà questo lassismo!!>>.
Non è stato però così, o almeno nella maggior parte dei casi.
Dietro il progetto di un massiccio ricorso al privato non c’è mai stata la volontà di migliorare le cose in favore dei consumatori, ma il preciso proposito di concedere a ben precise lobby di potere l’opportunità di gestire liberamente i conti economici delle principali aziende pubbliche del paese.
In precedenza la responsabilità di gestire denaro pubblico pesava come un macigno, troppi paletti da rispettare, troppo gravi le pene per chi distraeva abusivamente quattrini in favore di amici o amici degli amici, troppi occhi puntati addosso. Ben diverso invece lo scenario che si è presentato con le privatizzazioni.
Le maggiori aziende nazionali sono state acquisite ovviamente da chi aveva le capacità economiche per farlo, gli stessi che prima avevano interesse a manovrarle dall’esterno, e che così hanno iniziato a gestirne i relativi capitali, stavolta con molta più libertà perché ormai società per azioni.
Per le banche (vedere anche l’articolo del 7/11/2009 “Ma che banca è?” di questo blog), ma anche per tante altre organizzazioni ex-pubbliche, è stato così molto più facile assumere o licenziare personale, appaltare a Tizio o a Filano, anziché a Caio o a Sempronio, comprare e vendere beni societari, terziarizzare liberamente qualsiasi attività interna, alienare rami d’azienda se non l’intera azienda, guidandola magari in qualche caso anche al fallimento.
Tutto potere concesso ad amministratori delegati e consigli di amministrazione, strapagati più di prima e divenuti ora anche liberi di agire per conto di aziende da loro stessi rappresentate ma forse anche manovrate da pupari ancora “più in alto”.
Ricordiamoci di tutto questo quando sentiamo parlare di cassa integrazione, di chiusura di stabilimenti, di licenziamenti di massa, di opportunità di modifica del famoso articolo 18…ricordiamoci cosa c’è realmente dietro la parola “privatizzare”.
Sergio.figuccia.com utilizza cookie e altre tecnologie traccianti (anche di terze parti) su questo sito: (i) per scopi tecnici, funzionali, per la prevenzione di comportamenti fraudolenti e per misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e dei servizi offerti; (ii) a fini statistici, per creare statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito;
Se fai clic su “Rifiuta Tutti i Cookies”, potrai continuare la navigazione del Sito senza che vengano installati cookie di profilazione. Clicca su "Accetta tutti i cookie" per accettare i cookie (diversi dai cookie strettamente necessari al funzionamento del Sito e dai cookie statistici, per i quali non è richiesto il consenso). In alternativa, puoi cliccare su "Impostazioni" per visualizzare le terze parti a cui Sergio.figuccia.com potrebbe comunicare i dati raccolti tramite cookie, per selezionare le categorie di cookie che desideri accettare e per effettuare l’opt-out dai cookie statistici.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
1 Comment
Triste, tristissima realtà!!!
Ma come si fa a fermà