• L’informatica non si addice agli ottantenni

    Lettera aperta al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando Egregio Signor Sindaco, tutti i palermitani hanno ricevuto in questi giorni, insieme al “tradizionale” fac-simile relativo alla TARI del corrente anno, una comunicazione, a firma Leonardo Brucato, nella quale i destinatari vengono invitati “ad attivare il proprio Cassetto Tributario”. La segnalazione di per sé non risulta di…

    Read more
  • Hanno spezzato le reni alla Grecia

    La Grecia ha subito l’ennesimo “ultimatum dalle truppe alleate”, l’ennesima scadenza “improrogabile”, l’ennesima spietata “regola” (di natura spudoratamente umana e che non dipende certamente dalle “Tavole della Legge” di Mosè) e sembra pronta a “sottoscrivere la resa-armistizio”. Vi sembrano parole adatte alla fase conclusiva di una guerra? Infatti di questo si tratta.

    Read more
  • Liberazione, una festa paradossale?

    Certo non c’è più il nazismo, non c’è più il fascismo e da quel 25 aprile del 1945 sono passati ben 70 anni, ma oggi siamo proprio nelle condizioni giuste per poter festeggiare la “Liberazione”?

    Read more
  • Facebook: la banalizzazione di tutto

    L’avvento dei social network è stato interpretato dalla massa popolare dell’intero pianeta come la più grande ventata di indipendenza nella storia dell’intera umanità.

    Read more
  • L’evoluzione della follia

    Guardando il video che vi proponiamo qui di seguito, realizzato da Luc Bergeron assemblando su YouTube una selezione di scene spettacolari pubblicate in rete nel 2014, ci siamo posti una domanda: ma cosa è cambiato negli ultimi 30 anni per spingere tanta gente a compiere imprese ai limiti della follia, quanto meno inimmaginabili per la precedente generazione? Fino agli anni ’80 gli…

    Read more
  • La relatività del tempo

    La teoria della relatività legata al tempo appare uno dei meno evidenti principi scientifici studiati dall’uomo, e risulta così poco tangibile da sembrare quasi impalpabile, se non irrazionale. Di “relatività” se ne era già occupato Einstein, ma era ben altra cosa …. diciamo “più fisica”. Questa di cui vi parlo è invece una teoria diversa, una faccenda del tutto psicologica: “Il tempo è relativo e dipende dai momenti differenti…

    Read more
  • Facebook: istruzioni per l’uso

    Le regole principali che valgono per tutti i social-network, bene o male, sono abbastanza note, anche perché, specialmente nel caso di Facebook, sbagliare può significare il blocco temporaneo dell’account. Ma in molti casi le scorrettezze degli utenti esulano dalle direttive delle stesse strutture web, dalle loro policy, e dai protocolli messi in essere per non…

    Read more
  • Col cuore in mano, signor Napolitano

    Si ripete di continuo, il signor Napolitano. Ma come può, in presenza di fatti tanto gravi che riguardano proprio certa “politica” che lui continua a difendere strenuamente, insistere sulla messa al bando dell’anti-politica? 

    Read more
  • L’equità del cavolo

    Solo una mente ottenebrata dalle necessità demagogiche di partito o da ridotte capacità intellettive può ancora sostenere che il trattamento economico-giuridico-sociale fra cittadini italiani sia “EQUO” o che le “riforme” diano un contributo di “ EQUITA‘ ” alle leggi dello stato italiano.

    Read more