• La luna di Babele – olio su tela di Sergio Figuccia – 2009
    XX secolo: l’era di Babilonia

    Non posso di certo essere considerato “millenarista” se dico che quest’inizio del terzo millennio può essere paragonato al periodo biblico di “Babilonia“. Tutto risulta controverso e ambiguo. Ogni concetto, ogni dichiarata verità, ogni argomentazione che appare acclarata entra subito in contraddizione con l’effettivo modo di agire della nostra folle società. E di esempi se ne possono…

    Read more
  • Siamo soli in preda alla follia umana

    Era il 1991 quando Raf cantava “Siamo soli nell’immenso vuoto che c’è“, e sedici anni dopo ci ritorna in mente prepotentemente questo drammatico concetto quando la sera presenziamo sbigottiti, di fronte ai nostri giganteschi televisori, alla “fiera dell’orrore” messa in onda dai tg nazionali che fanno show con i più sanguinari fatti di cronaca nera…

    Read more
  • Quando la banca sarà gestita solo dai computer

    Unicredit ha chiuso il primo semestre di quest’anno con utili netti di circa 1,9 miliardi di euro (leggere un articolo relativo cliccando qui). Tuttavia le fuoriuscite del personale proseguono incessantemente (3.900 prepensionamenti già concordati con i Sindacati entro il 2018). Ci si chiede dunque: perché nonostante gli ottimi risultati raggiunti le aziende (Unicredit non è certo l’unica…

    Read more
  • Avanti come gli zombie

    Non bisogna illudersi che andare sempre “avanti” possa risultare l’unica scelta valida per il nostro sistema sociale ed economico. Talvolta anche “tornare indietro” può concedere una bella boccata d’ossigeno, soprattutto considerando che all’orizzonte non si profilano né benefici né miglioramenti sociali di sorta. Pensate, per esempio, di applicare quest’opportunità nei campi dell’economia, della politica e…

    Read more
  • Selfie sulla fine di una civiltà

    E’ molto alta la probabilità che le nuove generazioni dell’umanità stiano in pratica “fotografando” la fine della società civile. Ovviamente ci sarà il solito bastian contrario, perfettamente integrato nell’imbarbarimento globale, che magari mi definirà millenarista o predicatore apocalittico di sventure, ma per quanto mi sforzi di “pensare in positivo” non riesco a scorgere scorci di…

    Read more
  • Mi piace o non mi piace, questo è il problema

    Purtroppo non risulta molto chiara alla massa degli utenti che la sfera delle reazioni e delle interazioni sui social network è del tutto simile a quella che avviene al di fuori della rete. Il fatto di postare qualcosa sul proprio diario o sulla propria pagina non vuol dire assolutamente che a ogni pubblicazione debba corrispondere…

    Read more
  • L’apocalisse delle certezze

    Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokalypsis), composto di apó e kalýptein, significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento. Prendo spunto da un articolo dello scorso febbraio del Corriere della Sera.it (cliccate qui per leggerlo) per ricordare Michele, trentenne di Udine che il 31 gennaio di quest’anno si…

    Read more
  • La scuola dell’obbligatoria ignoranza

    Le “riforme”, che lo stato italiano continua a varare in tema di istruzione a ogni nuova “incoronazione” di ministro del settore, si risolvono nella solita teatrale sceneggiata sugli esami di maturità. Si aggiungono o si aboliscono materie di esame, si mettono o si levano i voti o i giudizi, si cambiano o si ripristinano le…

    Read more
  • Come evitare un colpo di stato

    Come si è detto più volte: “il potere si auto-protegge”. Per un decreto legislativo, attualmente in discussione al parlamento per il previsto parere comunque non vincolante, dopo appena 13 anni di servizio espletato correttamente, ogni ufficiale dell’esercito diventerà AUTOMATICAMENTE “Maggiore“, quindi dirigente pubblico. Questa “genialata” costerà allo stato italiano oltre un miliardo di euro nei…

    Read more